Sono 460 i profughi salvati al largo della Libia, nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera. I migranti, a bordo di quattro gommoni, sono stati recuperati dalla nave di Medici Senza Frontiere Burbon Argos, da Nave Corsi della Guardia Costiera e da un mezzo della missione europea Eunavformed.
Articoli correlati

L’Italia disposta ad accogliere donne e bambini che da giorni sono su “Sea Watch” e “Sea Eye” al largo di Malta
La vicenda delle imbarcazioni “Sea Watch” e “Sea Eye” – che da due settimane sono nelle acque del Mediterraneo con a bordo complessivamente 49 migranti raccolti ai confini con le acque territoriali della Libia, in attesa che qualche paese europeo accetti di accogliere in un porto le persone salvate – […]

Completato lo sgombero dei migranti dalla “giungla” di Calais
“Missione compiuta, lo sgombero è finito. Nel campo dei migranti non c’è più nessuno”. Fabienne Buccio, prefetto del Pas-de-Calais, è soddisfatta. Le ruspe arriveranno stasera. I 5mila migranti ammassati nella “giungla” sono stati tutti trasferiti altrove. Lo zoccolo duro, quello costituito da circa un migliaio di persone che non se ne […]

Tobruk accusa: navi da guerra italiane al largo di Bengasi. L’Italia smentisce
E’ una sorta di giallo internazionale. Il governo libico di Tobruk (quello riconosciuto dalla comunità internazionale) sostiene che è avvenuta una violazione delle proprie acque territoriali ad opera di tre navi da guerra italiane che stazionano nei pressi delle coste di Bengasi, a Daryana, circa 55 km a est della città. In […]
Commenta per primo