‘Pinocchio” diretto da Guillermo del Toro e Mark Gustafson, ha vinto l’Oscar come miglior film di animazione. Realizzato con la tecnica della stopmotion, è basato sul romanzo di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino“; il film è ambientato però al tempo del fascismo e vede sullo schermo anche Benito Mussolini che fa bruciare il circo in cui si esibisce Pinocchio.
Articoli correlati
EPISTEMOLOGIA E CALCIO/ Per il caso Higuain sta andando in scena il festival della dietrologia
di Raffaele Ciccarelli*/ Cosa è l’epistemologia? E cosa c’entra con lo sport? Non è noto a molti, anche se oggi basta fare una veloce ricerca su internet, che l’epistemologia è lo “studio della conoscenza”. Da sempre quest’ultima ha risposto alla teoria della “doppia verità”: soprattutto nel passato, ma ancora […]
Sanremo, caso Luigi Tenco. Un pool di esperti coordinato dal criminologo Pasquale Ragone lavora per far riaprire l’inchiesta: “Nessun suicidio, il cantautore fu ucciso”
di SERGIO TRASATTI/ A Sanremo 2021 Davide Shorty ha vinto il Premio Enzo Jannacci interpretando una toccante cover di “Se stasera sono qui” di Luigi Tenco. Sono passati 54 anni da quel Sanremo 1967 quando il cantautore fu trovato morto nella sua camera d’albergo, ucciso da un colpo di pistola […]
Addio Valentina Cortese. Per intere generazioni è stata un mito del cinema e del teatro anche se non le fu attribuito l’Oscar
E’ morta Valentina Cortese, un mito del cinema e del teatro per intere generazioni. Si è spenta a Milano all’età di 96 anni. La camera ardente è stata allestita al Piccolo teatro Grassi, lo stesso luogo in cui fu allestita la camera ardente di Franca Rame. I funerali si svolgeranno venerdì […]
Commenta per primo