“In Belgio i nostri emigranti erano chiamati ‘musi neri’, anche quelli partiti da qui per Marcinelle e a loro non affittavano neanche le case. Non potevano entrare nei locali perché c’era il divieto per gli animali e i ‘musi neri’. E i musi neri eravamo noi”. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini a Sassoferrato (Ancona) alla cerimonia di inaugurazione del Parco della miniera di zolfo a Cabernardi, dove ha rivolto un invito a “tenere viva la memoria”.
Articoli correlati
Che cosa in Italia può intendersi per “risorse”
Ora capisco la Boldrini quando dice “gli immigrati sono una risorsa”… (post firmato Michele Scarcia per il sito dell’Ansa in calce all’articolo sugli ultimi sviluppi dell’inchiesta su “Mafia Capitale”)
L’addio a Sara Di Pietrantonio uccisa e bruciata dal fidanzato
Si sono svolti oggi a Roma i funerali di Sara Di Pietrantonio, la studentessa 22enne uccisa e data alle fiamme dall’ex fidanzato. Il rito è stato celebrato nella parrocchia di Santa Maria Madre della Divina Grazia a Ponte Galeria, a poche centinaia di metri dal luogo dell’omicidio, e accanto all’altare […]
“XXII Giornata della memoria”: da Locri e da altre 4000 località le voci contro le mafie
“Oggi a Locri siamo tutti sbirri. Ricorderemo tanti nomi di esponenti delle forze dell’ordine che hanno perso la vita e nessuno li può etichettare e insultare”. A dirlo don Luigi Ciotti dopo le scritte offensive comparse ieri a Locri mentre è partito il corteo con il quale Libera celebra a Locri […]
Commenta per primo