Pronuncia a sorpresa della Cassazione sull’assegno di divorzio: fino ad oggi, con 30 anni di indirizzo costante, esso era collegato nella sua entità al parametro del “tenore di vita matrimoniale”; ma d’ora in poi dovrà essere computato secondo un “parametro di spettanza” basato sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede. Il matrimonio – sostiene la Corte – non è più la “sistemazione definitiva”; ma sposarsi è un “atto di libertà e autoresponsabilità”. Pertanto lo spauracchio della condanna al mantenimento a vita va in soffitta e – sulla scorta di quanto succede anche nel resto d’Europa – lascia il posto al nuovo “parametro di spettanza” basato sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge.
Articoli correlati
Femminicidi, sentenza Manduca. Uno dei legali della famiglia Calì: “Pericoloso precedente per le donne a rischio”
di SERGIO TRASATTI/ Continua a far discutere la sentenza della Corte d’appello di Messina che ha annullato il risarcimento di 259mila euro riconosciuto nel giugno 2017 dai giudici di primo grado ai tre figli minorenni di Marianna Manduca: Carmelo, Salvatore e Stefano, adottati dal cugino della Manduca, Carmelo Calì, e […]
Bufera sulle toghe: la Procura Generale della Cassazione ha chiesto il processo disciplinare per 10 magistrati
Nuove nubi si addensano sulle toghe italiane. La Procura Generale della Corte di Cassazione infatti ha chiesto il processo disciplinare per dieci magistrati coinvolti nella vicenda dell’hotel Champagne e in altri casi legati tra loro. Tra gli indagati figurano nuovamente Luca Palamara, la pietra dello scandalo, gli ex togati del […]
Cassazione: no alla scarcerazione della sedicenne complice dell’uccisione dei genitori ad Ancona
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dai legali della sedicenne di Ancona, accusata di concorso nell’omicidio di entrambi i genitori insieme al fidanzato diciottenne Antonio Tagliata, reo confesso. La ragazza resta quindi nel carcere minorile di Napoli. Gli avvocati difensori Paolo Sfrappini e Augusto La Morgia avevano […]
Commenta per primo