A gennaio scatta l’unificazione dell’età per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne con l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi. L’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarà la più alta in Europa e il divario si accrescerà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio atteso a 67 anni nel 2019. In Germania il passaggio a 67 anni è previsto nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028. (Nella foto il presidente dell’Inps, Boeri)
Articoli correlati
L’Agenzia Europea del Farmaco ha dato l’ok anche al vaccino di Oxford-AstraZeneca contro il covid, che sarà in commercio anche per over 55. Ancora liti sui contratti di fornitura
L’agenzia europea del farmaco oggi ha detto sì al vaccino di Oxford-AstraZeneca. Sarà in commercio per tutti gli adulti, anche per gli over 55, benché Germania e Francia abbiano manifestato perplessità sulla efficacia anti-covid per le persone più anziane. In realtà gli stessi esperti dell’Ema hanno ammesso di non avere tutti […]
Sono 806.878 le domande per reddito di cittadinanza presentate all’Inps: l’84% da persone con più di 40 anni
Sono 806.878 le domande di reddito di cittadinanza arrivate all’Inps che le ha caricate sulla propria piattaforma con una prevalenza di donne (54%). Le domanda sono arrivate soprattutto da Campania (137.000) e Sicilia (128.000) che insieme raggiungono il 32% del totale. I dati arrivano dal ministero del Lavoro. La percentuale […]
Saranno riaperti (dopo 35 anni) i cinema in Arabia Saudita. Cadrà anche il divieto per le donne di guidare l’auto
L’Arabia Saudita riaprirà i cinema dal prossimo anno, dopo oltre 35 anni di chiusura delle sale. Lo hanno reso noto le autorità del regno. E’ stata approvata infatti una risoluzione che spiana la strada alla concessione di licenze per i cinema commerciali, che nel regno saudita vennero chiusi negli anni Ottanta, […]
Commenta per primo