Da gennaio le donne in pensione come gli uomini: l’età più alta nell’Ue

A gennaio scatta l’unificazione dell’età per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne con l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi. L’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarà la più alta in Europa e il divario si accrescerà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio atteso a 67 anni nel 2019. In Germania il passaggio a 67 anni è previsto nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028. (Nella foto il presidente dell’Inps, Boeri)

Commenta per primo

Lascia un commento