E’ morto a Fermo, all’età di 87 anni, Mario Dondero, uno dei più grandi fotografi italiani. Ritrasse scrittori, ma fu anche autore di meravigliosi reportage. Era nato a Milano nel 1928, ha continuato a viaggiare, sperimentare, ritrarre, fino a quando ha potuto. Con la sua Leica ha immortalato la gente comune. La foto che lo rese celebre è quella scattata a Parigi nel 1954 agli scrittori del Nouveau Roman, sul marciapiede davanti alle Editions de Minuit a Saint-Germain-dePrés. E’ stato partigiano in Val d’Ossola.
Articoli correlati
Si è spento a 92 anni il partigiano Enzo Angeli: sventolò il tricolore a Tolentino il 30 giugno del 1944
Si è spento a 92 anni Enzo Angeli, uno degli ultimi partigiani di Tolentino. Una scomparsa che arriva a pochi giorni di distanza dalla morte di Aroldo Ragaini, ricorda una nota dell’amministrazione comunale. Angeli, che si era trasferito in Svezia subito dopo la guerra, proveniva da una famiglia antifascista, con […]
E’ morto padre Gabriele Amorth, famoso esorcista e partigiano
E’ morto a 91 anni don Gabriele Amorth, sacerdote paolino ed uno degli esorcisti più famosi al mondo, che esercitava il suo ministero nella Diocesi di Roma. Era ricoverato da alcune settimane per complicazioni polmonari presso l’ospedale della Fondazione Santa Lucia, a Roma. Lo comunica il Gruppo Editoriale San Paolo, […]
E’ morto Raffaele Pisu: ha attraversato con successo tutte le forme di spettacolo. Da giovanissimo partigiano fu anche deportato dai nazisti
Si è spento all’età di 94 anni un attore che è stato per molti anni uno dei più popolari comici italiani, Raffaele Pisu. Da tempo era ricoverato nell’hospice di Castel San Pietro Terme (Bologna). Nato a Bologna il 5 maggio del 1925, era anche un decano del doppiaggio e della conduzione […]
Commenta per primo