1894- In occasione del primo congresso olimpico tenuto a Parigi su iniziativa del Barone Pierre de Coubertin, viene costituito il Comitato Olimpico Internazionale. Nella sede dell’Università della Sorbona, De Coubertin illustra il suo progetto.
1946- De Gasperi firma un accordo con il Ministro belga Van Hacker che prevede l’acquisto di carbone a un prezzo di mercato, in cambio dell’impegno italiano di mandare 50 mila uomini per il duro e pericolosissimo lavoro in miniera.
1969- Esce il primo numero del periodico “il Manifesto”. E’ il 6 giugno del 1969. Si tratta in origine di una rivista politica mensile, diretta da Lucio Magri e Rossana Rossanda.
1980- E’ il 23 giugno quando i Nar uccidono Mario Amato, sostituto procuratore della Repubblica di Roma.
1994- Dopo aver abolito le leggi sull’Apartheid, la Repubblica Sudafricana viene riammessa all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’apartheid è stato proclamato crimine internazionale da una convenzione delle Nazioni Unite.
2000- Muore Enrico Cuccia, protagonista della finanza e dell’economia italiana. Dal 1946 dirige Mediobanca e con essa il “salotto buono” delle maggiori famiglie del capitalismo italiano.
2007 – Vincenzo Cantatore vince il titolo europeo dei pesi massimi leggeri di pugilato battendo a Roma l’ucraino Alexander Gurov.
2012 – Nel castello di Donnafugata (Ragusa) si sposano gli attori Luca Zingaretti e Luisa Ranieri.
Commenta per primo