ACCADDE OGGI 7 luglio

1456. 25 anni dopo che è stata arsa viva sul rogo (1431) Giovanna D’Arco viene assolta dalla Chiesa dall’accusa di eresia, per la quale era stata condannata a morte atroce.

1647. Scoppia a Napoli la rivolta popolare, capeggiata dal popolano Tommaso Aniello, detto Masaniello, contro il viceré spagnolo Rodrigo Ponce de Leon.

1881. Viene pubblicata sul “Giornale dei bambini” la prima puntata della “Storia di un burattino”  di Carlo Collodi. Nasce così il personaggio di Pinocchio,  protagonista delle avventure narrate in quella “storia”.

1901. Nasce a Sora Vittorio De Sica, una delle figure preminenti del cinema italiano come attore, regista e sceneggiatore. Calca le scene fin da bambino, recitando in teatro. Sarà protagonista o comprimario di decine e decine di film.Tra il 1946 e il 1951 dirige ben 4 capolavori: Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano e Umberto D. Si tratta di pietre miliari del neorealismo cinematografico. I primi due ottengono l’Oscar come miglior film straniero e il Nastro d’argento per la miglior regia. Dopo questa irripetibile tetralogia, De Sica firma L’oro di Napoli e dirige Sophia Loren nel memorabile La ciociara. Questo film, tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia, vince tutti i premi possibili: Nastro d’argento, David di Donatello, Palma d’oro a Cannes e l’Oscar per la miglior attrice.

1945. Due mesi dopo la fine della guerra un gruppo di ex partigiani della Brigata Garibaldi e agenti della Polizia ausiliaria partigiana irrompono nel carcere mandamentale di Schio, in provincia di Vicenza, massacrando 54 detenuti ritenuti ex fascisti e ferendone altri 17. E’ una rappresaglia per l’uccisione del partigiano Giacomo Bogotto ad opera delle Brigate Nere, e per la strage di 82 civili compiuta a  Pedescala dai tedeschi in ritirata. Ma alcune delle vittime di Schio risulteranno del tutto estranee ai fatti di cui venivano accusate.

1960. Cinque operai, tutti iscritti al Pci, vengono uccisi dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di piazza a Reggio Emilia. La strage rappresenta l’apice di due settimane di scontri fra dimostranti e polizia dopo che il capo del governo, Fernando Tambroni, ha dato l’ordine di contrastare, con ogni mezzo, fino al ricorso alle armi, scioperi e manifestazioni sindacali. Alla fine il bilancio sarà di 11 morti e centinaia di feriti. Il governo Tambroni, un monocolore democristiano appoggiato dall’esterno dal Msi, è costretto a dimettersi.

1969. In Canada l’uso della lingua francese viene equiparato a quello della lingua inglese su tutto il territorio nazionale.

2005. Una sequenza di attacchi terroristici – ci cui al Qaeda si attribuisce la paternità – colpisce il sistema dei trasporti a Londra proprio nell’ora di punta. Gli attentatori sono tutti kamikaze. I morti sono 52, inclusi i terroristi, e i feriti circa 700. Tra le vittime anche un’italiana, Benedetta Ciaccia. L’attentato avviene mentre a Edinburgo si tiene un vertice del G-8.

2007 – Papa Benedetto XVI stabilisce che la messa potrà essere celebrata anche con il vecchio rito in latino.

2012 – Il fratello di Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel per la Letteratura nel 1982, afferma che lo scrittore non potrà più scrivere per problemi di memoria da demenza senile, anche se nelle ultime apparizioni pubbliche l’autore di “Cent’anni di solitudine” (morto due anni più tardi)  non aveva dato segnali evidenti della malattia.

Commenta per primo

Lascia un commento