Gli ottavi di finale di Euro 2016 partono con due qualificazioni storiche: per la prima volta, infatti, le Nazionali di Polonia e Galles raggiungono i quarti di finale. Grande equilibrio in Polonia-Svizzera, la gara che apre ufficialmente il tabellone degli ottavi. Primo tempo di marca polacca con gol del vantaggio firmato Kuba, il centrocampista della Fiorentina. Secondo tempo all’insegna della riscossa elvetica: l’assedio alla porta di Fabianski è premiato dalla rete del pareggio firmata Shaquiri all’82’: straordinaria la mezza rovesciata dell’ex interista, la cosa più bella vista fino a oggi in questo Europeo. La parità persiste anche ai tempi supplementari e così si va ai calci di rigore: decisivo l’errore dal dischetto di Xhaka. Polonia in festa, Boniek in tribuna esulta. La Svizzera di Petkovic torna a casa. Nel derby britannico Galles-Eire la spunta, secondo molti osservatori immeritatamente per quanto visto in campo, la squadra di Gareth Bale. Proprio da un cross del fuoriclasse del Real Madrid scaturisce l’autorete di McAuley. Dragoni gallesi per la prima volta nei quarti di finale degli Europei, Brexit invece per l’Irlanda del Nord. In serata, va in scena la gara più attesa e nelle previsioni più spettacolari di questo sabato: Croazia-Portogallo. E invece, come accaduto in quasi tutte le gare di Euro 2016, è ancora una volta la noia a farla da padrone. Il match si decide solo ai tempi supplementari. Minuto 117 degli overtime: un altro ex interista, Quaresma, segna la rete che vale il passaggio del turno per i lusitani di Cristiano Ronaldo (nella foto Getty-Gazzetta dello Sport: l’esultanza sfrenata di Quaresma dopo il gol). Chi? Si proprio lui: “trivela” Quaresma, che vinse si il “triplete” coi nerazzurri di Mourinho nel 2010, ma alla Pinetina lo ricordano ancora come un “bidone”. Grande delusione per la sfortunata Croazia che poco prima del gol vittoria portoghese aveva colpito un palo con un nerazzurro di oggi: Perisic. Ancora una volta però i croati sono traditi dai loro atavici alti e bassi. La discontinuità resta un grosso limite per tutti gli ex jugoslavi. E adesso sotto con gli altri ottavi di finale, pensando a Italia-Spagna di lunedi alle 18. Vista la qualità di questo Europeo, l’ItalConte può diventare il Leicester di Euro 2016.
Articoli correlati
EURO 2024: GLI OTTAVI DI FINALE/ Clamoroso equilibrio nel Girone E: chiudono tutte a quattro punti ma avanzano solo Romania, Belgio e Slovacchia, grande amarezza per l’Ucraina
di FABIO CAMILLACCI/ Completato il quadro degli ottavi di finale di Euro 2024. Ne esce un tabellone sbilanciato che potrebbe favorire il percorso dell’Italia. Terribile la parte con Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Belgio, ovvero cinque delle 6 teste di serie al momento del sorteggio. Mentre, dal lato degli azzurri […]
“Precisione svizzera”/ In terapia intensiva (in caso di scarsità di posti) se hai più i 85 anni il medico può decidere di non accoglierti
Con un’impennata di contagi da Covid-19 in Svizzera, dove ieri sono stati segnalati 6.592 nuovi casi, si torna a parlare del protocollo medico per affrontare un eventuale sovraffollamento delle terapie intensive. Le norme prevedono che in caso di scarsità di posti il medico può decidere di non accogliere “persone che […]
TEMPI SUPPLEMENTARI/ Orgoglio Carpi ma non basta, è il Palermo a far festa: rosanero salvi, emiliani retrocessi. Di Natale e Klose, gol e saluti
di Fabio Camillacci/ Tra emozioni e saluti, è calato il sipario sulla Serie A 2015-2016. E’ il Carpi la terza squadra a retrocedere in B insieme a Frosinone e Verona. Il Palermo, come da pronostico, batte 3-2 al Barbera proprio l’Hellas fanalino di coda e resta nel massimo campionato dopo […]
Commenta per primo