Pronuncia a sorpresa della Cassazione sull’assegno di divorzio: fino ad oggi, con 30 anni di indirizzo costante, esso era collegato nella sua entità al parametro del “tenore di vita matrimoniale”; ma d’ora in poi dovrà essere computato secondo un “parametro di spettanza” basato sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede. Il matrimonio – sostiene la Corte – non è più la “sistemazione definitiva”; ma sposarsi è un “atto di libertà e autoresponsabilità”. Pertanto lo spauracchio della condanna al mantenimento a vita va in soffitta e – sulla scorta di quanto succede anche nel resto d’Europa – lascia il posto al nuovo “parametro di spettanza” basato sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge.
Articoli correlati
GIUSTIZIA-LUMACA: dopo 21 anni di processi assolto il tipografo per la sciagura (con 27 morti) di Vigna Jacobini a Roma
A 21 anni dalla tragedia si è concluso l’iter giudiziario per una sciagura avvenuta in via Vigna Jacobini a Roma nel 1998, in cui persero la vita 27 persone, tra cui alcuni bambini. E si è conclusa con un’assoluzione – con la formula ‘perché il fatto non sussiste’ – per […]
CASO YARA/ Dopo il no della Cassazione all’esame dei reperti, la difesa di Massimo Bossetti non si arrende e l’avvocato Claudio Salvagni a Cusano Italia TV annuncia: “Faremo ricorso anche alla Corte di Giustizia Europea”
di SERGIO TRASATTI/ Continua a far discutere quanto deciso nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione. La Suprema Corte ha giudicato inammissibile l’istanza con cui i legali di Massimo Bossetti, all’ergastolo per l’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio trovata morta il 26 febbraio 2011, chiedevano di poter analizzare i reperti dell’indagine […]
Astici e aragoste soffrono nel ghiaccio: ristoratore condannato in Cassazione
Anche astici e aragoste, in attesa si essere portati in tavola, provano dolore; perciò un conto è cucinarli quando sono ancora vivi (in acqua bollente), altro è conservarli nel ghiaccio, cosa che arreca loro “sofferenze causate dalla detenzione”. Questa è la sconcertante motivazione con la quale la Corte di Cassazione […]
Commenta per primo