Torna a salire il numero delle vittime per incidenti sul lavoro. Dopo essersi dimezzato tra il 2004 e il 2014, passando da 1.278 morti a 662, nei primi dieci mesi del 2015 il numero è di nuovo in salita, con 720 casi di infortuni mortali, 100 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono questi i dati dell’ultima relazione annuale dell’Inail. La mortalità risulta più elevata nei settori cosiddetti “ad alto rischio”, come trasporti e costruzioni edili.
Articoli correlati

A RUOTA LIBERA/ Rubrica (n. 81) di LUCIO DE SANCTIS
Commerciali, maggio d’oro – Secondo le stime UNRAE, a maggio sono stati immatricolati 15.208 veicoli commerciali (autocarri con ptt fino a 3,5t), rispetto agli 11.042 dello stesso periodo 2015. La crescita del 37,7% di maggio consente ai primi 5 mesi di archiviare 69.358 unità vendute, quasi 17.000 in più delle […]

Aumentano i licenziamenti (+7,4%) e calano i contratti a tempo indeterminato. Lo ammette il governo. Altro che crescita e Jobs act!
Altro che crescita! Nel secondo trimestre del 2016 In Italia nel secondo trimestre del 2016 sono aumentati i licenziamenti: +7,4% ! La maggior parte delle cessazioni dei rapporti di lavoro sono dovute alla conclusione di un contratto a tempo determinato (1,43 milioni), con un aumento di quelle promosse dal datore di lavoro (+8,1%) e una diminuzione […]

Istat: crescono gli indici di fiducia di consumatori e imprese
Cresce a ottobre in Italia l’indice della fiducia dei consumatori e delle imprese secondo il sondaggio mensile dell’Istat. Il dato è passato rispettivamente da 113,0 a 116,9 punti e da 106,1 a 107,5 punti. Si tratta di due valori record: quello dei consumatori è il più alto da 13 anni (febbraio 2002), mentre […]
Commenta per primo