Almanacco

ACCADDE OGGI 19 settembre

1783. Nel parco della villa reale di Versailles i fratelli Montgolfier effettuano davanti al re Luigi XVI una dimostrazione del loro pallone aerostatico, che regge una cesta nella quale viaggiano un’oca, una pecora e un gallo, che sono quindi i primi aeronauti viventi. 1952. Il comitato per le Attività anti-americane, […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 18 settembre

1851. Viene pubblicato il primo numero del quotidiano americano New York Times. Nella prima pagina due colonne vengono dedicate alle notizie dall’Europa (tre vengono dal’Italia). 1946. Alcide De Gasperi lascia la segreteria della Democrazia cristiana per dedicarsi all’attività di governo. Lo sostituisce Attilio Piccioni. 1970. Muore a Londra all’età di […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 5 settembre

1923. Il governo italiano stanzia 500 milioni di lire per la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria, distrutte dal terremoto di 15 anni prima (1908). 1946. Italia e Austria sottoscrivono l’accordo De Gasperi-Gruber sullo statuto speciale del Sud Tirolo-Alto Adige. 1960. Alle Olimpiadi di Roma Cassius Clay conquista la medaglia […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 4 settembre

1886. A Skeleton Canyon, in Arizona, Geronimo, il capo Apache che per più di trent’anni aveva tenuto testa all’esercito americano, si arrende al generale Nelson Miles. L’esercito americano ha impiegato 5000 soldati, centinaia di ausiliari e le prime mitragliatrici. Geronimo diventerà un mito, tant’è che cento anni dopo la sua morte […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 1° settembre

1939. Le truppe naziste compiono l’invasione della Polonia per decisione di Adolf Hitler: è l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. 1960. Per le complicazioni sopraggiunte dopo la caduta, dieci giorni prima, in una botola del palcoscenico dell’Arena di Verona muore Mario Riva, il popolarissimo conduttore del programma tv “Il Musichiere”. 1968. […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 14 agosto

1480. In Salento 813 abitanti di Otranto vengono giustiziati sul colle della Minerva dall’esercito ottomano guidato da Gedik Ahmet Pascià per essersi rifiutati di convertirsi all’islamismo. 1941. Nel campo di concentramento di Auschwitz muore il frate francescano Massimiliano Maria Kolbe, offertosi per il bunker della fame al posto di un […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 11 agosto

1892. Nasce a Cerignola (Foggia) da una famiglia di braccianti agricoli Giuseppe Di Vittorio, fondatore e primo segretario della Cgil. Si avvicina al mondo sindacale sin dall’adolescenza: all’età di 15 anni è  promotore del Circolo Giovanile socialista del suo paese. Arruolato nella Prima Guerra Mondiale, aderisce al Partito comunista e […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 9 agosto

1919. Si spegne a Montecatini il compositore Ruggero Leoncavallo, autore de “I pagliacci”. Era nato a  Napoli nel 1857. 1945. Una bomba al plutonio viene sganciata sulla città giapponese di Naghasaki, la seconda a tre giorni dal lancio su Hiroshima. Un terzo della città e dei vicini distretti industriali vengono distrutti. Le vittime […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE 0GGI 8 agosto

1876. L’americani Thomas Alva Edison brevetta il ciclostile come “sistema di matrici per la stampa”. 1945. L’Unione Sovietica dichiara guerra al Giappone, nel corso della seconda guerra mondiale. 1963. Una banda di 15 rapinatori assalta il treno postale Glasgow-Londra appropriandosi di valori per un ammontare di 7 miliardi di lire,.Scotland […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 28 luglio

1540. In Inghilterra il re Enrico VIII fa giustiziare il primo ministro Thomas Cromwell e, lo stesso giorno, sposa la quinta moglie, Catherine Howard. 1741. Muore a Vienna Antonio Vivaldi, il compositore delle Quattro stagioni. 1750. Muore a Lipsia in Germania il compositore Johann Sebastian Bach. Aveva 65 anni. Dieci giorni prima aveva recuperato improvvisamente la vista ma subito dopo […]