A gennaio scatta l’unificazione dell’età per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne con l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi. L’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarà la più alta in Europa e il divario si accrescerà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio atteso a 67 anni nel 2019. In Germania il passaggio a 67 anni è previsto nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028. (Nella foto il presidente dell’Inps, Boeri)
Articoli correlati
Le nuove pensioni nel 2016 diminuite del 34,5% rispetto all’anno precedente
Nei primi tre mesi del 2016 le nuove pensioni liquidate dall’Inps sono calate a 95.381 rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, quando erano state 145.618. La contrazione è del 34,5%. E’ quanto rileva l’osservatorio Inps sui flussi di pensionamento. Nel primo trimestre dell’anno, riferisce l’istituto di previdenza (nella foto […]
Il mare non bagna Verona
di SERGIO SIMEONE – L’ennesimo salvataggio in mare di naufraghi africani, quello effettuato dalla nave di una ONG tedesca, la Alan Kurdi sembrava non dovesse seguire, almeno in parte, il solito copione. Il nostro Ministro degli interni infatti, pur dopo aver lanciato i soliti rozzi “vade retro” contro salvati e […]
Anche in Arabia Saudita le donne potranno guidare l’auto (da giugno 2018). Deciso da Re Salman
L’Arabia Saudita autorizzerà le donne a guidare l’auto a partire dal prossimo giugno. Re Salman ha formalizzato oggi la direttiva in cui si danno istruzioni alle agenzie del governo per concedere “le patenti di guida agli uomini e alle donne” e per la formazione di una commissione ad alto livello con diversi ministri […]
Commenta per primo