
Alle
Paralimpiadi di Rio è avvenuto un fatto straordinario di sport nella gara dei
1500 metri classe T13: il vincitore,
l’algerino impovedente Abdellatif Baka, ma
anche il secondo arrivato,
l’etiope Tamiru Demisse, e il terzo, il
kenyano Henry Kirwa, hanno realizzato tempi inferiori a quelli del vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi svoltesi in Brasile. Baka:
ha coperto la distanza in 3’48”29, Demisse in 3’48”49 e Kirwa in 3’49”59. Invece lo statunitense
Matthew Centrowitz vinse a sorpresa l’oro in 3’50”00. Perfino il quarto arrivato nella gara delle Paralimpiadi, l’altro algerino Fouad Baka, ha “battuto” il campione olimpico percorrendo i 1500 metri in 3’49”84.

PRIMA MEDAGLIA D’ORO PER L’ITALIA. E d è arrivata anche la prima medaglia d’oro per l’Italia alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro: l’ha vinta il nuotatore Federico Morlacchi nei 200 metri misti di categoria S9. L’azzurro, già campione del mondo, aveva vinto il bronzo a Londra quattro anni fa, e in Brasile ha trionfato con il tempo di 2:16:72, davanti all’ungherese Tamas Sors e all’australiano Timothy Disken. Quella di Morlacchi e la medaglia numero 500 dell’Italia nella storia delle Paralimpiadi.
Commenta per primo