Per la prima volta in Arabia Saudita le donne hanno potuto esercitare il diritto di votare, di candidarsi e di essere elette nelle elezioni municipali: un diritto sancito nel 2011 da re Abdullah, morto a gennaio. E questo diritto lo hanno esercitato domenica: erano circa 980 le cittadine saudite presenti nelle liste, che hanno concorso, con oltre 5000 uomini, alla aggiudicazione dei due terzi dei seggi in 284 consigli, perché un altro terzo dei componenti verrà nominato direttamente dal governo. Più di 130.000 donne si sono registrate per votare rispetto ai un milione e 350mila uomini. In un consiglio comunale sono state elette 19 donne.
Articoli correlati
Dal prossimo 1° gennaio il Qatar di ritirerà dall’Opec e svilupperà la produzione di gas naturale, obiettivo: 110 milioni di tonnellate annue
Il Qatar si ritirerà dall’Opec, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, a partire dal prossimo 1 gennaio 2019. Lo ha annunciato l’azienda di Stato Qatar Petroleum, citando le parole del ministro per gli Affari energetici Saad Sherida al-Kaabi. Il Qatar è stato tra i primi Paesi ad aderire all’Opec, nel 1961, anno […]
Il Senato Usa respinge i veto di Obama alla causa contro Dubai
Il Senato americano ha respinto il veto del presidente Barack Obama sulla legge che prevede la possibilità di fare causa all’Arabia Saudita da parte delle famiglie delle vittime dell’11 settembre 2001. Ora tocca alla Camera. Potrebbe essere la prima volta in otto anni che un veto di Obama viene respinto […]
VIAGGI/ “New York al femminile”: con Elisa Pasino alla scoperta della “Grande Mela” in rosa
di SERGIO TRASATTI/ Il colore rosa della città, ma non solo. Ecco a voi la nuova guida New York al femminile firmata Elisa Pasino. Di cosa si tratta? Di un agile aiuto per le viaggiatrici curiose che vanno alla scoperta della “Grande Mela”. Un volumetto di 144 pagine facile da […]
Commenta per primo