Per lo sciopero nazionale unitario dei sindacati medici del Servizio Sanitario Nazionale, previsto per domani (16 dicembre), negli ospedali e nei presidi territoriali della Asl potranno saltare le attività programmate come gli interventi, le visite e gli esami diagnostici mentre gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri potranno rimanere chiusi. Saranno però garantite le urgenze, le visite in assistenza programmata a pazienti terminali e le prestazioni di assistenza domiciliare integrata. Sempre domani si terrà un sit-in alle ore 11 a Roma davanti all’ospedale San Camillo, Circonvallazione Gianicolense, 87, con la presenza dei segretari nazionali dei sindacati medici. “Dopo anni di tagli e di mancati finanziamenti” ha dichiarato Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici “la sanità è ormai a pezzi, con profonde diseguaglianze regionali e con una accessibilità sempre più ridotta per liste di attesa e ticket. Ci scusiamo per i disagi ma vogliamo salvare e riqualificare la sanità pubblica, che rappresenta la migliore assicurazione sanitaria per tutti i cittadini”. “In particolare” ha continuato Cozza “servono subito le necessarie assunzioni per garantire il giusto orario europeo per medici ed infermieri a tutela della qualità delle cure, ma con risorse adeguate e definite nella legge di stabilità e non con riferimento ad ipotetici risparmi delle Regioni, già in gravi difficoltà economiche”. I medici protestano anche contro i tagli che denunciano essere contenuti nella legge di stabilità: “Oltre ai 4 mld di tagli alla sanità – ha affermato Cozza – la legge di stabilità introduce una nuova diabolica tagliola sanitaria, che porterà a un’ulteriore riduzione delle prestazioni ai cittadini: si introducono infatti i piani di rientro triennali per le aziende ospedaliere che presentano uno scostamento tra costi e ricavi pari o superiore al 10%, o di almeno 10 mln di euro, prevedendo la decadenza automatica del direttore generale in caso di esito negativo”. Come dire, “o tagli, proprio a partire dalle prestazioni che sono più facilmente aggredibili, o vai via”. Ricordando che tale situazione di criticità, al 2014, “riguarda ben un’azienda ospedaliera su 4, ovvero 24 su un totale di 108”. “Senza ascolto e risposte” ha concluso Cozza “la nostra mobilitazione non si fermerà e continuerà anche nel 2016, a partire da altre manifestazioni e scioperi”.
Articoli correlati

Beppe Grillo contro le medicine omeopatiche di efficacia non certificata. Appello a farmacisti e medici
Beppe Grillo, come si sa, oltre che attore e politico è di fatto un “tuttologo” e si occupa anche di medicina e di salute. Ora spezza una lancia contro i farmaci omeopatici e lo fa con una serie di argomentazioni, precedute da una premessa rivolta all’Ordine dei farmacisti e dei […]

Il governo approva il Documento di Economia e Finanza, ma le previsioni di crescita non sono incoraggianti
E’ durata appena una mezz’ora la riunione del Consiglio dei ministri che ha approvato il Def (Documento di Economia e Finanza). Dopo di che è stata annullata anche l’attesa conferenza stampa. Questa in sintesi la comunicazione del governo: “Confermati i programmi di governo: nessuna nuova tassa e nessuna manovra correttiva“. […]

Il presidente dell’Inps critica la Legge di stabilità: “Interventi parziali e costosi per le pensioni, con disparità di trattamento”
Oltre quattro pensionati su dieci hanno un assegno inferiore ai mille euro. Il 42,5% dei pensionati italiani (6,5 milioni di persone), ha un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro. Lo si legge nel bilancio sociale 2014 dell’Inps, secondo il quale ci sono 1,88 milioni di pensionati (12,1%) che ha […]
Commenta per primo