La Fondazione Basso, con il progetto “Separare i partiti dallo Stato”, intende promuovere una riflessione sulla crisi dei partiti politici che si articolerà in una serie di seminari preparatori – destinati a un confronto con opinioni diverse – e in un convegno conclusivo, nel quale presentare proposte di riforma idonee a dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione (la cui formulazione si deve, per la massima parte, a Lelio Basso).
Per lunedì 1° febbraio (dalle ore 14,30 alle ore 19) a Roma, nella Sala conferenze della Fondazione Basso (Via della Dogana Vecchia, 5) è in programma un incontro sul tema Separare i partiti dallo Stato. Relatori Luigi Ferrajoli (discussant Piero Ignazi) e Fabrizio Barca (discussant Valentina Pazè). Sono invitati a partecipare alla discussione: Maria Roma Allegri, Gaetano Azzariti, Piero Bevilacqua, Fabio Bordignon, Giuseppe Cotturri, Cecilia D’Elia, Mattia Diletti, Alessandro Ferrara, Anna Finocchiaro, Nicola Genga, Miguel Gotor, Massimo Luciani, Giulio Marcon, Giacomo Marramao, Giancarlo Monina, Giovanni Orsina, Gianluca Passarelli, Cesare Pinelli, Michele Prospero, Stefano Quaranta, Stefano Rodotà, Mariuccia Salvati, Ugo Sposetti, Walter Tocci, Giorgio Tonini, Luigi Zanda. Coordina: Elena Paciotti
L’iniziativa muove dal riconoscimento, largamente condiviso, dell’indebolimento della nostra democrazia rappresentativa provocato dal venir meno del rapporto, fino a due decenni fa mediato dai grandi partiti di massa, tra società e pubbliche istituzioni.
Tutti i partiti sono stati infatti investiti da processi di verticalizzazione e personalizzazione che hanno svuotato il ruolo decisionale dei loro organi collegiali e ancor più il loro carattere rappresentativo dei cittadini. Conseguentemente, venuti meno i canali di selezione dal basso dei gruppi dirigenti, si è abbassata la qualità del ceto politico, reclutato in prevalenza per il tramite di rapporti clientelari o comunque extra-politici. I fenomeni di sistematica corruzione che in misura crescente infestano la politica sono solo la punta dell’iceberg di questa deriva. Simultaneamente, anche a causa della crescita delle disuguaglianze e della riduzione dei diritti sociali e del lavoro, si sono indeboliti il senso civico e lo spirito pubblico.
Di fronte a una crisi che investe ogni aspetto della vita sociale e che sta tramutandosi, non solo in Italia, in una crisi della democrazia, la Fondazione Basso ritiene opportuna ed urgente l’apertura di un dibattito pubblico che ponga all’ordine del giorno quella che oggi è la vera questione costituzionale: la riforma dei partiti sulla base di una legge di attuazione dell’art.49 della Costituzione, che identifica nei partiti gli strumenti mediante i quali “i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente… per concorrere a determinare con metodo democratico la politica nazionale”.
1. La questione pregiudiziale è quella del rapporto tra democrazia rappresentativa e partiti politici. Il discredito odierno dei partiti si sta traducendo, in ampi settori dell’opinione pubblica, nella tentazione di archiviare l’idea stessa del partito politico. La tesi che la Fondazione Basso intende proporre e discutere è invece che senza veri partiti radicati nella società una democrazia fondata sul suffragio universale non può funzionare; che la formazione democratica dei gruppi dirigenti dei partiti deve avvenire nelle forme trasparenti del dibattito di base e della selezione dal basso; che, infine, di fronte alla attuale trasformazione dei partiti in costose caste di privilegiati, la loro riabilitazione non può più essere affidata alla loro autonomia – della quale hanno fatto uso per trasformarsi in istituzioni parastatali – , ma richiede l’eteronomia della legge, a garanzia dei diritti politici dei cittadini, dei quali essi devono rendersi strumenti.
2. La riflessione, nella quale si intende coinvolgere anche dirigenti e militanti dei partiti, si soffermerà sulla questione del “metodo democratico” che una legge di attuazione dell’art.49 della Costituzione dovrebbe oggi imporre ai partiti, tramite la previsione delle condizioni minime di democrazia interna, di garanzia dei diritti degli iscritti e di rapporto con la loro base.
Tali condizioni dovrebbero essere stabilite dalla legge di attuazione dell’art.49 mediante statuti di partito dotati, grosso modo, della struttura delle odierne costituzioni: l’enunciazione, in primo luogo, dei principi, dei valori e delle opzioni politiche e programmatiche di fondo che disegnano l’identità e la ragion d’essere del partito; le regole, in secondo luogo, di organizzazione democratica interna, modellate sulle regole classiche della democrazia politica: l’uguaglianza e la pari dignità degli iscritti, il rispetto per il dissenso, la libertà della critica e dell’opposizione interna, la previsione di assemblee territoriali di base in vista delle riunioni degli organi dirigenti e la previsione, qualora i partiti intendano adottare il sistema delle “primarie” per la selezione di dirigenti o di candidati alle pubbliche istituzioni, di chiare regole di garanzia.
3. Ma la riforma più decisiva ai fini di una rifondazione democratica dei partiti riguarda il mutamento del loro rapporto da un lato con la società e dall’altro con le istituzioni pubbliche, che potrebbe essere realizzato mediante l’introduzione nella legge del principio della separazione tra cariche di partito e funzioni pubbliche, anche elettive. Si tratta di una riforma radicale, perché radicale è la crisi dei partiti, e solo da una rifondazione del loro rapporto con lo Stato e con la società dipende il loro stesso futuro.
L’attuale diaframma tra partiti e società può essere infatti superato, secondo l’ipotesi di lavoro suggerita nel progetto della Fondazione Basso, solo se i partiti saranno restituiti, grazie all’eteronomia della legge, al loro ruolo di organi della società anziché dello Stato, e quindi come istituzioni di garanzia del diritto dei cittadini, come dice l’art.49 della Costituzione, di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. I partiti dovrebbero, in breve, essere separati dallo Stato e deputati alla formulazione dei programmi di governo, alla scelta dei candidati e alla responsabilizzazione degli eletti, ma non anche alla diretta gestione della cosa pubblica. Si porrebbe così fine all’odierna occupazione delle istituzioni da parte dei partiti; si ristabilirebbero la distinzione e la separazione tra rappresentati e rappresentanti, tra controllori e controllati, tra istanze e sollecitazioni dal basso e loro attuazione nelle funzioni di governo: in breve, i presupposti elementari della rappresentanza e della responsabilità politica. Si porrebbe infine rimedio alla crisi di rappresentatività e credibilità dei partiti che sta ormai trasferendosi sul Parlamento e sulla stessa democrazia rappresentativa e, insieme, si restituirebbe ai partiti, grazie al loro radicamento nella società, autorevolezza e capacità di attrazione e aggregazione sociale, nonché di controllo e di responsabilizzazione degli eletti.
4. I seminari preparatori saranno così articolati: A) nel primo si discuterà sul futuro dei partiti, se debbano essere sostituiti da nuove forme di partecipazione dei cittadini, o ridursi a strumento di selezione delle candidature, ovvero se restino indispensabili per la democrazia, e in questo caso se e come occorra ridisegnarne la forma; B) nel secondo si discuterà delle tesi che danno rilievo al ruolo e all’organizzazione dei partiti, prendendo in esame gli statuti dei principali partiti europei – ed eventualmente delle leggi che li prevedano – e degli effetti che hanno prodotto; C) nel terzo si discuterà delle norme che dovrebbero attuare l’art.49 della Costituzione.
Commenta per primo