Continuano ad aumentare gli italiani residenti all’estero. Negli ultimi 12 anni, dal 2006 al 2018, si registra un +64,7%, passando da poco più di 3,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire) a 5.114.469 al 1 gennaio del 2018, che rappresentano l’8,5% dei quasi 60,5 milioni di residenti in Italia. Da gennaio a dicembre 2017 la crescita è stata del 3%: sono partiti quasi 243 mila italiani di cui il 52,8% per espatrio cioè 128.193 persone hanno spostato la loro residenza fuori dall’Italia. Gli uomini sono oltre 70 mila (55%) e le donne oltre 57 mila. Sono alcuni dei dati del “Rapporto Italiani nel Mondo 2018”, della Fondazione Migrantes. Tra coloro che lasciano l’Italia aumentano gli over 50 (+20,7% tra i 50-64 anni; +35,3% tra i 65-74 anni; +49,8% tra i 75-84 anni e +78,6% dagli 85 anni in su) e nel Rapporto viene registrato il cambiamento individuando nuove categorie: migranti maturi disoccupati, migrante-genitore o nonno-ricongiunto, migrante di rimbalzo o migrante previdenziale. (Ansa)
Articoli correlati

VERSO IL REFERENDUM/ Persino italiani di serie A, B e C nella nomina del Senato (che non scompare affatto)
di FELICE C. BESOSTRI* – Sul superamento del bicameralismo paritario c’era in Italia un vastissimo consenso. Bisognava profittarne per fare una riforma condivisa, invece siamo passati da un bicameralismo paritario a un bicameralismo confuso e pasticciato. La scelta non sarebbe mancata: si sarebbe potuti tranquillamente passare a un sistema monocamerale, […]

Sale di altri due miliardi il debito pubblico in Italia. Crescono le aziende straniere, ma con lavoro a reddito più basso
Come ormai siamo abituati, ecco oggi due nuovi dati economici sull’Italia che non inducono all’ottimismo, al contrario di quelli della settimana scorsa che davano il Pil in forte crescita. Primo dato. Il debito pubblico italiano segna un nuovo record. A giugno il debito delle amministrazioni pubbliche è stato pari a […]

Sono 11 milioni (due in più di quattro anni fa) gli taliani che rinunciano a curarsi per difficoltà economiche
Erano 9 milioni nel 2012 e sono diventati 11 milioni nel 2016 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di difficoltà economiche. È quanto emerge dalla ricerca Censis-Rbm, presentata in occasione del …Welfare Day. Sempre più persone quindi non riescono a finanziarsi le prestazioni […]
Commenta per primo