Almanacco

ACCADDE OGGI 27 dicembre

1612. Galileo annota la prima annotazione del pianeta Nettuno, ma come stella fissa anziché come pianeta (cosa che verrà stabilita solo nel 1846). 1845. Il dottor Crawford Williamson Long sperimenta per la prima volta il ricorso all’anestesia per alleviare i dolori del parto somministrando dell’etere alla paziente. 1903. Giacomo Puccini […]

Attualità

In Italia ancora crisi coniugali finite in tragedia: in Sicilia uomo uccide la moglie a coltellate, a Bologna donna accoltellata in casa dal marito, a Reggio Calabria uomo insegue l’ex moglie che fugge in auto con i figli, a Bologna donna accoltellata dal marito, in Molise 72enne ucciso in casa, indagata la moglie

In Italia ancora crisi coniugali finite nel sangue. Ecco gli ultimi casi di oggi. A Marinella di Selinunte, frazione di Castelvetrano, nel Trapanese un uomo ha ucciso la moglie a coltellate. Sul posto è intervenuto personale del 118 con un’ambulanza, ma i soccorsi si sono rivelati inutili. Indagano i Carabinieri. […]

Cronaca

COVID-19 AGGIORNAMENTO DEL 7 FEBBRAIO/ In calo il numero dei morti (270 rispetto ai 385 di ieri), ma risale al 5,6% l’indice di contagio. “Zone rosse” parziali in Umbria e in Molise

Nelle ultime 24 ore – secondo i dati del ministero della Salute – sono stati 11.641 i test positivi al coronavirus registrati in Italia su 206.789 tamponi (molecolari e antigenici) con un tasso di positività però del 5,6%, quindi più alto di quello di ieri (quando fu del 4,7%). Più basso […]

Attualità

I più disastrosi terremoti avvenuti in Italia in un secolo

Il terremoto verificatosi ieri notte nell’Italia centrale, di magnitudo 6, è stato forte quasi quanto quello, di magnitudo 6.2, che il 6 aprile 2009 distrusse L’Aquila. Degli altri recenti grandi terremoti in Italia, il più violento è stato quello dell’Irpinia (1980) di magnitudo 6.8 e circa tremila morti (foto). Ma […]

Nessuna immagine
Attualità

Temporali in arrivo da lunedì 25 sulle regioni del centro-sud

L’ampia area di bassa pressione presente sul Mediterraneo centrale porterà ad un’accentuazione, a partire da lunedì 25 luglio, dell’instabilità sulle regioni centro-meridionali peninsulari, in particolare sulle zone interne e montuose. Lo rende noto la Protezione civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dalle prime ore […]