Culture

Addio a Ettore Masina, giornalista vaticanista e politico

 E’ morto  a Roma il giornalista, scrittore e politico Ettore Masina, 88 anni, amico di Paolo VI e fondatore, con Paul Gauthier, della “Rete Radié Resch” di solidarietà internazionale. Nato a Breno in Val Camonica nel settembre 1928, inizialmente inviato e vaticanista de Il Giorno, Masina viveva dal 1964 nella […]

Culture

ADDIO A STEFANO RODOTA’

Oggi all’Università la Sapienza viene dato l’ultimo addio a Stefano Rodotà dopo che alla salma  è stato tributato l’omaggio nel palazzo di Montecitorio sabato e domenica come era doveroso per un uomo la cui morte rappresenta una grave perdita per la cultura, per la politica e per la democrazia italiana. Giurista, politico, accademico, più […]

Commenti Autori

LIBRI/ “L’utopia del possibile” secondo Occhetto

Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 17 l’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo, Cantieri Culturali La Zisa, via Paolo Gili 4, presenta il libro L’utopia del possibile, conversazione con Achille Occhetto a cura di Carlo Ruta, appena uscito per le Edizioni di Storia e Studi Sociali. Partecipano, con Occhetto e Ruta, Luigi […]

Cronaca

Camera ardente per Armando Cossutta oggi al Senato

Armando Cossutta, storico dirigente del Pci, è morto ieri sera all’ospedale San Camillo di Roma. Aveva 89 anni. Sposato con Emi dal 1946. Tre figli: Dario (manager e finanziere, amministratore delegato di Investitori Associati e, prima, di Sviluppo Italia), Anna e Maura. Dopo la trasformazione del Partito comunista italiano, Cossutta fu tra […]

Culture

E’ MORTO PIETRO INGRAO, figura storica della sinistra italiana

È morto Pietro Ingrao. Politico, giornalista e partigiano,  esponente storico della sinistra italiana, dirigente di primissimo piano del Partito Comunista Italiano,  direttore de l’Unità dal 1947 al 1957,  deputato ininterrottamente dal 1950 al 1992, presidente della Camera dal 1976 al 1979. Aveva compiuto 100 anni il 30 marzo. Era nato a Lenola, ora […]

Nessuna immagine
Almanacco

ACCADDE OGGI 21 giugno

1527. Muore a Firenze Niccolò Machiavelli, una delle intelligenze più acute del Rinascimento italiano. Dal 1498 al 1512, è segretario della Repubblica fiorentina ma, al ritorno a Firenze dei Medici, abbandona la vita politica, ritirandosi in campagna. È in questo periodo che Machiavelli scrive i suoi volumi più celebri, come […]