Salute

L’uso dei farmaci “equivalenti” è in Italia nettamente inferiore a quello degli altri paesi a spese dei cittadini e del Servizio sanitario nazionale

Medici di famiglia e farmacisti potrebbero avere un ruolo strategico nell’informazione e nella comunicazione sul tema dei farmaci equivalenti e il loro utilizzo perché sono i più vicini alle esigenze dei pazienti, operando sul territorio. L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri […]

Salute

Pediatri di famiglia: webinar con 600 iscritti sul tema “Vaccinazioni e qualità delle cure primarie”. Il ringraziamento del ministro

Il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Paolo Biasci, aprendo il 47° Congresso Nazionale Sindacale FIMP, presenti oltre 600 iscritti, riuniti in modalità webinar, ha detto: “Oggi tutte le vaccinazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale possono essere somministrate dai Pediatri di Famiglia. Un riconoscimento atteso da anni, frutto di un accreditamento finalmente […]

Salute

La pandemia lascia macerie, ma anche nuovi insegnamenti e strumenti scientifici per cure e diagnostica: se ne è discusso in un webinar di “Motore Sanità”

Sensoristica, micro/macro infusori, patologie aritmiche, coronariche e deficit muscolare cardiaco, teragnostica, radioterapia, radiologia, Xenobots (robot fatti di cellule viventi che introdotti nell’apparato vascolare permetteranno di ripulire le arterie e veicolare farmaci), CAR, medicina di precisione, analisi di Big Data e intelligenza artificiale: sono queste alcune delle novità che saranno disponibili nel prossimo biennio e […]

Salute

Cirrosi epatica: aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Migliorare l’aderenza alla terapia, prevenire complicanze gravi come  encefalopatia epatica e ascite, potenziare l’assistenza domiciliare, formare il paziente e il caregiver, rendere sostenibili le cure e aumentare la qualità e l’aspettativa di vita.  Questi gli argomenti discussi, con i principali interlocutori della Regione Lazio, durante un webinar organizzato da Motore Sanità. […]

Salute

Ictus: indispensabili sia la prevenzione primaria dei fattori di rischio sia la diagnosi di patologie correlate. Un webinar organizzato da Motore Sanità

La Stroke Alliance for Europe (SAFE) ha stimato come, già nel 2017, l’impatto economico dell’ictus nell’Unione europea ammontasse a 60 miliardi di euro, con un fortissimo sbilanciamento dei costi a favore di ospedalizzazioni d’emergenza, trattamenti in acuzie e riabilitazione, e potrebbe arrivare a 86 miliardi di euro nel 2040. In Italia […]

Salute

L’ONCOLOGIA DURANTE LA PANDEMIA/ In un webinar di Motore Sanità ribadita la necessità di innovazione digitale e di potenziare la rete diagnostica di precisione

In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro.  Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo. Ricerca sperimentale, progressi diagnostici, e nuove terapie stanno mostrando effetti positivi sul decorso […]

Salute

PUNTI DI VISTA/ Recovery Fund: quale l’effettivo stanziamento per la Sanità italiana? Le risposte all’interrogativo in un webinar di “Motore Sanità”

Il Piano Nazionale italiano per l’uso del Recovery Fund per accedere al Next Generation UE prevede uno stanziamento su più voci per la sanità. Secondo il Governo oltre ai  9 miliardi per l’assistenza di prossimità, telemedicina  e digitalizzazione dei servizi,  l’ammodernamento dell’edilizia sanitaria ricadrebbe nell’efficientamento degli immobili pubblici con complessivo stanziamento di 40 […]