Articoli correlati

PERISCOPIO/ Le pacate ragioni del No di Paolo Prodi alla riforma costituzionale
di NUCCIO FAVA – In metropolitana verso la stazione Termini ascolto due insegnanti che discutono del referendum: troppa confusione, un clima esagitato, testi scritti male che non facilitano la scelta. Provo considerazioni analoghe nell’intervento di un eminente intellettuale, storico illustre e tra i fondatori della rivista Il Mulino a Bologna negli […]

Civati: «Renzi non è più neppure un’evoluzione del berlusconismo. È Berlusconi»
«Quella di Renzi non è più neppure un’evoluzione del berlusconismo, è Berlusconi». Lo ha detto Pippo Civati a Firenze nell’ultima giornata del Politicamp. Poi, commentando quella che alcuni quotidiani definiscono la “rivoluzione di Renzi”, conferma: «E’ il titolo di tutti i giornali da due anni, ma le condizioni degli italiani non sono cambiate. […]

La formula di Conte per schivare l’ostacolo TAV. Lettera alla Telt: sì ai bandi ma con “clausola di dissolvenza”. Le prime reazioni
Sì ai bandi per la Tav, ma “congelati”: si chiama “clausola di dissolvenza”. E’ la formula, da fine giurista qual è, escogitata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per far uscire il governo dalla imbarazzante situazione di stallo che si era creata dopo che le due forze politiche – M5s […]
Commenta per primo